Categoria: Monumento Storico

La torre che oggi si innalza solitaria sull’altura che domina il corso del Nera rappresenta l’unica sopravvivenza di quello che un tempo era il temuto Castel di Bufone. La solitaria torre del Castello di Bufone. L’antico castello e la sua torre furono costruiti su un’altura che controllava il corso del Nera e il vicino porto […]

Raggiungibile attraverso un suggestivo percorso immerso nel verde di un bosco di querce e lecci Ponte Cardona è l’ultimo dei quattro ponti dell’Acquedotto Romano della Formina e si trova a pochissima distanza dal Centro Geografico d’Italia. Ponte Cardona: dall Acquedotto della Formina al Centro Geografico d’Italia. Il suggestivo ponte, lungo circa 19 metri, si presenta […]

Testimonianza dell’eccellenza idraulica e ingegneristica romana, l’Acquedotto della Formina è un complesso di cunicoli, ponti e trafori che corrono per 13 km in pendenza costante, da Sant’Urbano fino a Narni. L’Acquedotto Romano della Formina a Narni. Secondo padre Ferdinando Brusoni, che scriveva nel XVIII secolo, un’iscrizione su lastra marmorea che doveva essere murata su una […]

Il Mulino dei Marchesi Eroli sorge sulle rive del fiume Nera, in un contesto di grande importanza storico artistica e naturalistica, caratterizzato dall’antica via Flaminia, dal Ponte di Augusto e dall’Abbazia di San Cassiano. Il Mulino dei Marchesi Eroli, un monumento riconosciuto di interesse culturale. Da sempre di proprietà della famiglia Eroli, il mulino è […]

Edificato in epoca augustea, per superare l’impeto del fiume Nera, verso quel tratto di via Flaminia che collegava il municipio di Narnia a quello di Carsulae i resti del Ponte d’Augusto sono uno dei monumenti romani più suggestivi dell’Umbria meridionale. Il Ponte d’Augusto, la via Flaminia e l’antico municipio di Narnia. L’interesse verso quell’opera “in […]

La Casa di Erasmo il Gattamelata, dove nacque uno dei più grandi capitani di ventura del medioevo, si trova lungo le mura cittadine a poca distanza da Porta della Fiera. La casa natale di Erasmo da Narni detto Il Gattamelata. Nato nel 1370 da Paolo e mamma Melania Gattelli, Erasmo da Narni fu educato alla […]

La Rocca Albornoziana, circondata da una verdeggiante natura, si erge come un gigante sul Monte Maggiore a dominare la Città di Narni, la Via Flaminia e il superbo panorama che si gode sulle Gole del Nera. La Rocca di Narni Espressione della restaurazione papale operata dal Cardinale Albornoz durante il periodo della “cattività avignonese”, la […]

Quello che oggi è il moderno Auditorium Mauro Bortolotti, fu un tempo la prima cattedrale di Narni. Affidata poi ai domenicani, fu parte di un più ampio complesso conventuale sconsacrato nel 1867. Parliamo di una delle opere più maestose di Narni, l’Ex Chiesa di San Domenico. L’Auditorium San Domenico, un tempo Cattedrale della Città di […]