Il Mulino dei Marchesi Eroli sorge sulle rive del fiume Nera, in un contesto di grande importanza storico artistica e naturalistica, caratterizzato dall’antica via Flaminia, dal Ponte di Augusto e dall’Abbazia di San Cassiano.
Il Mulino dei Marchesi Eroli, un monumento riconosciuto di interesse culturale.
Da sempre di proprietà della famiglia Eroli, il mulino è uno dei più antichi della nostra regione, tanto da esser riconosciuto dallo Stato come luogo di interesse culturale.
Mirabile esempio di architettura rurale umbra, il complesso oggi è adibito, con i suoi ampi locali e i giardini lungo la riva del fiume, a convegni, mostre, matrimoni, feste ed eventi di ogni genere.
Una visita al Mulino e i suoi giardini.
I giardini, comprendenti una delle campate del Ponte di Augusto e a pochi passi dall’ingresso della ciclo-pedonale delle Gole del Nera, sono aperti al pubblico da marzo a novembre su appuntamento con visita guidata per gruppi superiori a 10 persone e sono ricchi di varie specie di fiori – camelie, rododendri, peonie, ortensie, rose, tulipani, piante di bordura – e alberi – betulle, acacie, liquidambar, gingo bilobe, querce, lecci, euonymi, liriodendri, viburni, caenothus, rustiphinae – piante che in autunno virano i propri colori sui toni del rosso e dell’arancio, rendendo il giardino di particolare suggestione.
Alla visita dei giardini, per gruppi superiori alle 10 persone, è possibile abbinare colazioni e merende.
Mulino dei Marchesi Eroli
Via Tre Ponti, 7 05035, Narni
Il Mulino dei Marchesi Eroli è visitabile da marzo a novembre su prenotazione per gruppi superiori a 10 persone.
Si consiglia di parcheggiare l’automobile nei pressi dei resti del Ponte di Augusto, in via Tre Ponti
Scopri Narni.
Continua a scoprire con noi i luoghi fuori le mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.
Chiesa di Santa Maria della Cerqua
La Chiesa di Santa Maria della Cerqua prende il nome dal querceto secolare sul colle attraversato dalla via che da Narni porta a Capitone. Tradizione
Abbazia di San Cassiano
Edificata, in una posizione difficile da raggiungere, sulle pendici scoscese del monte Santa Croce, l’Abbazia Benedettina di San Cassiano è una struttura fortificata che domina
Gole del Nera
ORGANIZZA LA TUA VISITA A STIFONE E LE GOLE DEL NERA Nel sito stifone.it puoi prenotare il tuo ingresso alla vasca profonda della Sorgente della