Palazzo Eroli, un tempo dimora della nobile famiglia fino alla fine del Novecento e oggi Museo, Pinacoteca e Biblioteca della Città di Narni, si trova nella parte alta del centro storico, dietro il Palazzo del Podestà e addossato alla Chiesa di San Francesco.
Palazzo Eroli: centro della cultura e della storia di Narni
Fu edificato nel XVIII per volere di Pietro Eroli e suo figlio Silvio, unendo insieme diversi edifici già di proprietà della famiglia e altri acquisiti, sfruttando il declivio della rupe che si affaccia sulle suggestive Gole del Nera.
Passato di proprietà alla Provincia di Terni e restaurato, oggi ospita le maggiori opere pittoriche, scultoree e archeologiche grazie alle quali è possibile ripercorrere l’intera storia di Narni e del suo territorio.
Il museo di Narni
Oltre a esibizioni e mostre, il museo offre la visita nelle due sezioni disposte nei due piani del palazzo: quella archeologica al primo piano, che comprende reperti dalla preistoria fino all’epoca medievale; e la pinacoteca al secondo, con opere datate dal XIV al XVIII secolo.
Tra le altre opere, notevoli sono l’Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio, l’Annunciazione di Benozzo Gozzoli, il Sarcofago e la Mummia Egizia e, infine, la Coppa Bronzea della Fontana dei Priori del 1303.
La biblioteca comunale
Il piano terra dell’edificio ospita la biblioteca comunale di Narni di cui si ha notizia già dal XVII secolo grazie alla donazione al comune da parte di mons. Andrea Cardoni.
Dedicata a Giovanni Eroli è divisa in tre grandi fondi: generale; locale; giovani.
Narnia Pass: un biglietto integrato per visitare il palazzo e la rocca
Narnia Pass è un biglietto unico che, al costo di 14,00 € comprensivo di audioguida, garantisce l’opportunità di visitare i più importanti attrattori della città: Palazzo Eroli, Rocca Albornoz e Museo Multimedievale.
Il Circuito degli Ambienti Medievali di Narni
Per chi ama il medioevo, il Circuito degli Ambienti Medievali di Narni – in collaborazione con la Corsa all’Anello e ai terzieri Mezule e Fraporta – è un viaggio nel tempo tra la vita quotidiana, le arti e i mestieri dell’età di mezzo.
Scopri Palazzo Eroli e il circuito museale
Palazzo Eroli
Via Aurelio Saffi, 1, 05030 Narni TR
- da aprile a settembre:
- da martedì a venerdì 10.00-13.30 / 14:30-19:00
- sabato e domenica 10.00-19.00
- da ottobre a marzo:
- da martedì a domenica 10.30-18.00
(ultimo ingresso 45 min. prima della chiusura)
BIGLIETTO MUSEO: intero € 6,00 / ridotto € 4,00
NARNIA PASS (Palazzo Eroli + Rocca Albornoz + Audioguida + Museo Multimedievale): € 14,00
da lunedì a venerdì 9.00-13.30 / 14:30-19:00
Lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio, salire in ascensore fino in via Garibaldi raggiungendo piazza dei Priori, poi via Saffi.
Scopri Narni
Continua a passeggiare insieme a noi scoprendo cosa vedere all’interno delle mura di Narni.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Palazzo Vescovile
Affacciato su piazza Garibaldi, con ingresso da Piazza Cavour, il Palazzo Vescovile è uno degli edifici più imponenti del centro storico di Narni. Il vescovado

Rocca Albornoz
La Rocca Albornoziana, circondata da una verdeggiante natura, si erge come un gigante sul Monte Maggiore a dominare la Città di Narni, la Via Flaminia

Porta della Fiera
L’antica e austera Porta della Fiera, un tempo chiamata Porta San Vittore dal nome di una chiesa nelle sue vicinanze, si erge sulla parte delle