La torre che oggi si innalza solitaria sull’altura che domina il corso del Nera rappresenta l’unica sopravvivenza di quello che un tempo era il temuto Castel di Bufone.
La solitaria torre del Castello di Bufone.
L’antico castello e la sua torre furono costruiti su un’altura che controllava il corso del Nera e il vicino porto fluviale romano di Santa Lucida.
Il primo documento che cita Castel Bufone è del 1139, anno in cui in una bolla di Innocenzo II conferma la proprietà della Chiesa di San Lorenzo, interna al castello e oggi scomparsa, ai canonici della Cattedrale di Narni, ai tempi la Chiesa di Santa Maria Maggiore (oggi Auditorium Bortolotti, ex Chiesa di San Domenico).
Non abbiamo notizie sull’origine del nome, ma sappiamo d’altra parte che il castello, abbandonato definitivamente nel 1591 dopo una terribile carestia seguita alla peste, era un tempo della nobile famiglia Arca.
Oggi raggiungere la torre non è semplice, ma con scarpe comode e spirito di esplorazione si può raggiungere la base e apprezzare dal basso l’imponenza dei suoi 19 metri d’altezza.
Torre del Castel Bufone
strada di Visciano, 05035 Narni TR
Si può raggiungere la torre attraverso la strada di Visciano poi occorre lasciare l’auto nelle vicinanze e salire sul colle a piedi.
Consigliamo di parcheggiare nei pressi dell’accesso principale del castello.
Scopri Narni.
Scopri con noi i luoghi di interesse più vicini a Guadamello.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.
Capitone
Conteso per la sua posizione da Narni e Amelia, il Castello di Capitone è stato per molti anni dominio dell’omonima, orgogliosa e combattiva famiglia. L’antico
Taizzano
Lungo la via Tiberina, prima di costeggiare il tratto dove il Nera forma le sue famose gole, come sospeso sul borgo di Stifone e i
Chiesa di San Michele Arcangelo
La splendida e antica Chiesa di San Michele Arcangelo si erge su un piccolo poggio poco distante da quello che era il castello di Schifanoia.