Affacciato su piazza Garibaldi, con ingresso da Piazza Cavour, il Palazzo Vescovile è uno degli edifici più imponenti del centro storico di Narni.
Il vescovado della Città di Narnia.
L’edificio venne costruito nel medioevo di fianco alla Cattedrale, poi fu ristrutturato nel Seicento per volere del vescovo Raimondo Castelli.
L’architettura del Palazzo è molto semplice, seppur imponente.
Oggi il primo piano ospita il Centro Diocesano per la Documentazione nella Biblioteca Diocesana “Beata Lucia Broccadelli”, che conserva i fondi antichi di proprietà della Curia Vescovile e del Comune di Narni, oltre all’archivio storico della Diocesi di Terni, Narni e Amelia.
Fino al 2007 ha ospitato la pinacoteca comunale, ora trasferita a Palazzo Eroli.

Palazzo Vescovile
Piazza Cavour, 8 – 05035, Narni
Centro Diocesano per la Documentazione
Biblioteca Diocesana “Beata Lucia Broccadelli” Narni
Tel: 0744 722138
Il Palazzo Vescovile è visitabile dall’esterno e raggiungibile da Piazza Garibaldi salendo verso Piazza dei Priori
Per raggiungere il palazzo e il centro storico di Narni è bene lasciare l’auto presso il Parcheggio del Suffragio e salire con l’ascensore fino in via Garibaldi.
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi all’interno del centro storico di Narni e scopri la prossima tappa.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Altare maggiore, Confessione e Cripta
Caratteristico e unico è il complesso architettonico barocco, realizzato a partire da metà del XVII secolo, che comprende l’Altare maggiore, la Confessione e la Cripta

Facciata e portico rinascimentale
La facciata principale della cattedrale, esposta su piazza Cavour, si distingue per un portico, aggiunto nel rinascimento, che inquadra tre portali in marmo con architrave

Teatro Comunale Giuseppe Manini
Alla fine di Via Garibaldi, di fronte alla costruzione che ospitava la Cassa di Risparmio, si trova il Teatro Comunale di Narni dedicato alla figura