La Chiesa di San Nicola è l’edificio religioso principale del castello di Itieli e si affaccia su una piazza da cui si gode uno dei panorami più belli sulla valle.
La Chiesa di San Nicola ai Itieli.
Le sue origini risalgono al tardo medioevo, quando il castello fu edificato come avamposto difensivo lungo il confine bizantino-longobardo.

L’architettura e le opere.
La chiesa è a una navata che termina in un presbiterio con un abside semicircolare.
Il suo tesoro è costituito dalle pitture meravigliose e pregevoli poste all’interno.
Di particolare pregio il tabernacolo del Cinquecento, le tele del Seicento degli altari laterali tra i quali la Madonna del Rosario e una serie di affreschi raffiguranti la Vita di San Nicola di Bari sulla parete di fondo.
Tra le opere più importanti c’è l’affresco di Calisto Calisti (pittore del Seicento di Bagnaia).
Un’altra opera interessante è nel secondo altare a sinistra: ci sono Sant’Antonio Abate, Sant’Antonio da Padova e San Nonnoso dal monte Soratte.
Chiesa di San Nicola da Bari
Centro Itieli, 8, 05035 Itieli TR
La Chiesa di San Nicola da Bari è all’interno delle mura del castello dei Itieli.
Si può parcheggiare nel punto più alto, sul retro della Chiesa di San Nicola e, da lì, raggiungere a piedi la piazzetta delle Andusse.
Scopri Narni.
Scopri con noi i luoghi di interesse più vicini a Itieli.
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Sant’Urbano
Il piccolo borgo di Sant’Urbano, a poca distanza dal Sacro Speco Francescano e dai Itieli, è l’ultimo centro abitato di Narni a confine con Vasciano

Guadamello
Il Castello di Guadamello, oggi frazione di Narni, sorge su uno sperone di roccia che domina il Lago di San Liberato e la sua oasi

San Vito
Posto su una rupe a sentinella, con la sua antichissima torre quadrata, della valle del Tevere, San Vito è un caratteristico borgo immerso nel verde