Passaggio sopra il Ponte Cardona dell'Acquedotto della Formina a Narni

Il Sentiero della Formina è un percorso tra storia e natura che ripercorre a ritroso, da Narni a Sant’Urbano, il tracciato dell’antico Acquedotto Romano della Formina su una via probabilmente percorsa da Francesco che spesso soleva trovare pace nello Speco di Sant’Urbano. L’antico sentiero della Formina. Il sentiero ha inizio nel luogo in cui l’acquedotto […]

Il ponte nuovo di Stifone sul Nera, attraversamento delle Gole del Nera

Il Sentiero CAI 659 è un trekking escursionistico che parte dal centro storico di Narni e, dopo un tratto tra le mura scende verso le il Ponte di Augusto per giungere, attraverso le Gole del Nera a Taizzano e l’Abbazia di Sant’Angelo in Massa. Trekking escursionistico: Sentiero CAI 659 Narni – Madonna del Ponte – […]

Passaggio sopra il Ponte Cardona dell'Acquedotto della Formina a Narni

Il Sentiero CAI 654 – Tour dei centri è un trekking escursionistico ad anello che parte dal centro storico di Narni, raggiunge il bosco Cardona per tornare in città in un percorso tra storia e natura. Trekking escursionistico: Sentiero CAI 654 – Tour dei centri. L’escursione (difficoltà E) di quasi 12 chilometri parte di fronte […]

Il ponte nuovo di Stifone che attraversa il Nera verso la ciclo pedonale delle Gole del Nera

Il Trekking Turistico che da Narni porta alle Gole del Nera è una suggestiva passeggiata ad anello di circa 11 chilometri che parte dal centro storico, giunge nelle Gole del Nera e, dopo esser passato a Stifone, risale il monte a Porta Pietra per tornare in città. Trekking turistico ad anello da Narni alle Gole […]

Pellegrini lungo il Cammino dei Protomartiri Francescani

Il Cammino dei Protomartiri Francescani è un percorso che attraversa i luoghi che diedero i natali ai frati Berardo de’ Leopardi da Calvi dell’Umbria, Ottone de’ Petricchi da Stroncone, Pietro de’ Bonanti da Sangemini, Accursio Vacuzio di Aguzzo e Adiuto da Narni che seguirono San Francesco di cui è attestata la presenza a Narni dall’anno […]

Veduta della Rocca Albornoz di Narni

Il percorso lungo alla scoperta di Narni è pensato come una passeggiata di circa due ore (qualora si visitino i monumenti il tempo si allunga fino alle 4 ore e mezzo) tra le attrattive più importanti della città con partenza e ritorno a Piazza Garibaldi. Se si dispone di meno tempo, si può scegliere una passeggiata […]

Fontana di Piazza dei Priori a Narni

Il percorso breve alla scoperta di Narni è pensato come una passeggiata di circa un’ora (qualora si visitino i monumenti il tempo si allunga fino alle 3 ore e mezzo) tra le attrattive più importanti della città con partenza e ritorno a Piazza Garibaldi. Se si dispone di più tempo, si può scegliere una passeggiata […]

Particolare del Palazzo Comunale di Narni

Narni custodisce luoghi e monumenti di interesse assoluto il trekking urbano per le vie del centro storico è volto alla loro scoperta ed è adatto a tutti. Trekking urbano nel centro storico di Narni. Dopo aver lasciato la propria auto nel parcheggio del Suffragio, attraverso gli ascensori e dopo qualche passo a piedi è facile […]

Veduta della Rocca Albornoz di Narni

Il Sentiero CAI 640 è un trekking per escursionisti esperti che parte dalla Rocca Albornoz di Narni per raggiungere loc. Rocchette nei pressi di Vacone per una splendida esperienza sui monti tra Umbria e Sabina. Trekking escursionistico: Sentiero CAI 640 – Rocca di Narni – Monte San Pancrazio – Monte Cosce – Vacone – Rocchette. […]

La chiesina oratorio di San Francesco presso il Santuario del Sacro Speco a Narni

Dalla località di Vasciano, nel comune di Stroncone, fino alla Croce San Valentino, passando per lo Speco Francescano, il Sentiero CAI 637 è un trekking escursionistico all’interno dei Sentieri Umbro-Sabini. Trekking escursionistico: Sentiero CAI 637 Vasciano – Sacro Speco – Croce San Valentino. La camminata, di poco più di 3 chilometri, parte dalla piazza antistante […]

1 2

Tel. +39 351 2385302 / 800 266 300 narni@archeoares.com

Comune di Narni

Piazza dei Priori, 1 – 05035 Narni (TR)

Tel. 0744.7471 Fax 0744.715270

P.IVA 00178930558 IBAN IT40G0631572711000080000325

Posta certificata: comune.narni@postacert.umbria.it

COSA VEDERE