La chiesa di San Lino martire a Vigne di Narni

Posta su un’altura attraversata dal tracciato dell’antica via Flaminia, Vigne, un tempo chiamata Villa di Ponte Sanguinaro per via della vicinanza all’omonimo ponte romano, è una deliziosa frazione del Comune di Narni. Vigne di Narni. Una lettura degli Statuti Comunali fa emergere un continuo stato di sottomissione rispetto a Narni. Il borgo si distende attorno […]

Ingresso all'antico castello di Taizzano

Lungo la via Tiberina, prima di costeggiare il tratto dove il Nera forma le sue famose gole, come sospeso sul borgo di Stifone e i colori smeraldo del fiume che scorre lento, sorge Taizzano. Il Castello di Taizzano a dominio delle Gole del Nera. Già prima della romanizzazione e successivamente a essa, il territorio di […]

Schifanoia vista dall'alto

Poco rimane dell’antico castello di Schifanoia oggi piccolo paese ma un tempo sentinella sulla gola tra Poggio e Otricoli. L’antico forte di origini longobarde di Schifanoia. Il borgo nel territorio di Narni, nasconde probabilmente nel nome le sue origini longobarde, visto che schiffa sta a significare “vedetta”, mentre nauda vuol dire “pascolo”, anche se il […]

Vista panoramica aera su Sant'Urbano

Il piccolo borgo di Sant’Urbano, a poca distanza dal Sacro Speco Francescano e dai Itieli, è l’ultimo centro abitato di Narni a confine con Vasciano e il Comune di Stroncone. Sant’Urbano di Narni. Dominio della famiglia ternana Castelli fu donato per metà all’Abbazia di Farfa nel 1038. Pur attraverso vicende a volte alterne, ricadde sempre […]

Veduta aerea di Stifone, il Nera e la ciclo pedonale delle Gole del Nera

ORGANIZZA LA TUA VISITA DEL PARCO DELLE GOLE DEL NERA clicca qui Sotto la rupe rocciosa su cui poggia il castello di Taizzano, in un luogo di bellezze naturalistiche e storiche, Stifone è come adagiato sui colori smeraldo del fiume Nera. Stifone, il borgo e il porto lungo le Gole del Nera. La zona dove […]

La torre romana del castello di San Vito

Posto su una rupe a sentinella, con la sua antichissima torre quadrata, della valle del Tevere, San Vito è un caratteristico borgo immerso nel verde di uliveti e lecci (lecini in gergo locale). Il borgo di San Vito di Narni. Il primo nucleo si formò nell’Alto medioevo attorno alla torre di vedetta eretta nel  I […]

La torre di San Liberato

Posto a 112 metri di altezza su uno sperone che domina l’omonimo lago e Oasi naturalistica, San Liberato è la frazione più a meridione nel territorio di Narni a confine con Orte. Il borgo di San Liberato al confine col Lazio. Il castello e il borgo si svilupparono attorno alla torre di avvistamento quadrata che, […]

Veduta del Parco dei Pini di Narni Scalo

Narni Scalo è la frazione del comune di Narni più popolata che si trova all’estremità occidentale della Conca Ternana. Narni Scalo, la stazione FS e tutta una serie di luoghi da visitare. Sviluppatosi dopo la seconda guerra mondiale attorno alla stazione ferroviaria di Narni, accrebbe il numero dei suoi abitanti parallelamente al numero di attività […]

Veduta aerea del castello di Montoro col palazzo baronale e il borgo

Montoro, posto su un colle di arena gialla (color oro) a dominare l’ultimo tratto della valle formata dal fiume Nera, è uno dei maggiori castelli del territorio di Narni per consistenza urbanistica e per la complessità delle sue vicende storiche. L’antico castello di Montoro. La struttura piramidale dell’intero complesso, composta dal borgo, la residenza baronale […]

Ingresso principale al castello dei Itieli

Il meraviglioso castello di Itieli, immerso in un ambiente naturale e paesaggistico di notevole suggestione, sorge sul crinale di un monte a quasi 600 metri d’altezza in una insenatura dei monti che dominano la valle Ternana. Itieli, il castello delle Indusse. Oasi di pace e tranquillità immersa nella natura, diviene mèta di molte famiglie durante […]

1 2

Tel. +39 351 2385302 / 800 266 300 narni@archeoares.com

Comune di Narni

Piazza dei Priori, 1 – 05035 Narni (TR)

Tel. 0744.7471 Fax 0744.715270

P.IVA 00178930558 IBAN IT40G0631572711000080000325

Posta certificata: comune.narni@postacert.umbria.it