Facciata della Chiesa di Santa Maria della Cerqua e, sulla sinistra, la strada capitonese

La Chiesa di Santa Maria della Cerqua prende il nome dal querceto secolare sul colle attraversato dalla via che da Narni porta a Capitone. Tradizione vuole che, nel 1576, su una quercia venne ritrovato un bassorilievo in marmo della Madonna con Bambino che fu ritenuto miracoloso. La Chiesa di Santa Maria della Cerqua in località […]

Il complesso del Sacro Speco di San Fracesco a Narni visto da ripresa aerea

Distante 14 km da Narni e adagiato su un’altura di circa 600 metri raggiungibile attraverso un percorso tortuoso di grande interesse paesaggistico, il Sacro Speco Francescano sorge sui luoghi dove Francesco soleva ritirarsi in preghiera ed è uno dei santuari più importanti d’Italia. Il Sacro Speco di San Francesco, un luogo ricco di spiritualità e […]

Il camminamento del Ponte Cardona in autunno

Raggiungibile attraverso un suggestivo percorso immerso nel verde di un bosco di querce e lecci Ponte Cardona è l’ultimo dei quattro ponti dell’Acquedotto Romano della Formina e si trova a pochissima distanza dal Centro Geografico d’Italia. Ponte Cardona: dall Acquedotto della Formina al Centro Geografico d’Italia. Il suggestivo ponte, lungo circa 19 metri, si presenta […]

Epigrafe all'interno dell'Acquedotto della Formina di Narni

Testimonianza dell’eccellenza idraulica e ingegneristica romana, l’Acquedotto della Formina è un complesso di cunicoli, ponti e trafori che corrono per 13 km in pendenza costante, da Sant’Urbano fino a Narni. L’Acquedotto Romano della Formina a Narni. Secondo padre Ferdinando Brusoni, che scriveva nel XVIII secolo, un’iscrizione su lastra marmorea che doveva essere murata su una […]

Veduta del Mulino dei Marchesi Eroli, del Giardino e parte del ponte sulla via Flaminia a Narni

Il Mulino dei Marchesi Eroli sorge sulle rive del fiume Nera, in un contesto di grande importanza storico artistica e naturalistica, caratterizzato dall’antica via Flaminia, dal Ponte di Augusto e dall’Abbazia di San Cassiano. Il Mulino dei Marchesi Eroli, un monumento riconosciuto di interesse culturale. Da sempre di proprietà della famiglia Eroli, il mulino è […]

Ripresa aerea dell'arco superstite dei resti del Ponte di Augusto a Narni

Edificato in epoca augustea, per superare l’impeto del fiume Nera, verso quel tratto di via Flaminia che collegava il municipio di Narnia a quello di Carsulae i resti del Ponte d’Augusto sono uno dei monumenti romani più suggestivi dell’Umbria meridionale. Il Ponte d’Augusto, la via Flaminia e l’antico municipio di Narnia. L’interesse verso quell’opera “in […]

Facciata del Santuario della Madonna del Ponte

Il Santuario della Madonna del Ponte sorge ai piedi del monte Croce a Narni Scalo, di fianco i resti del Ponte di Augusto che le ha dato il nome. Il Santuario della Madonna del Ponte a Narni Scalo. La storia è strettamente legata a quella di Angelo Fanelli, un abitante di Narni che nel 1714, […]

Vista aerea dell'Abbazia di San Cassiano a Narni

Edificata, in una posizione difficile da raggiungere, sulle pendici scoscese del monte Santa Croce, l’Abbazia Benedettina di San Cassiano è una struttura fortificata che domina la via Flaminia e il sottostante fiume Nera. L’Abbazia di San Cassiano che osserva Narni dal monte opposto. Posta a controllo del passaggio sulle Gole del Nera, e rivolta verso […]

Panorama delle Gole del

Le Gole del Nera e il percorso ciclo-pedonale di sei chilometri sorto sul tracciato della vecchia ferrovia che accompagna le acque del Nera che in questo tratto assumono un colore intenso smeraldo, sono uno dei luoghi naturalistici più sorprendenti dell’Umbria. Le Gole del Nera, un’oasi per gli appassionati di natura e sport outdoor. Siamo sotto […]

Le Gole del Nera viste da Taizzano, sullo sfondo Narni e la Rocca Albornoz

Chiese, abbazie, santuari, percorsi naturalistici per passeggiate a piedi o in bicicletta: fuori le mura di Narni vive lo spirito più autentico dell’Umbria meridionale. Cosa vedere fuori le mura di Narni. Gli itinerari e i luoghi che circondano il monte su cui sorge Narni sono interessanti sia per la presenza di attrattive naturalistiche, sia per […]

Comune di Narni

Piazza dei Priori, 1 – 05035 Narni (TR)

Tel. 0744.7471 Fax 0744.715270

P.IVA 00178930558 IBAN IT40G0631572711000080000325

Posta certificata: comune.narni@postacert.umbria.it

COSA VEDERE