Categoria: Terre di Narnia

La Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Vito venne costruita nello scorso secolo in sostituzione di quella di piccole dimensioni che, un tempo, sorgeva sotto la torre quadrata. La Chiesa di Santa Maria Annunziata e San Vito di Narni. La chiesa parrocchiale, con la sua mole e il campanile cuspidato, è una struttura che […]

Posto su una rupe a sentinella, con la sua antichissima torre quadrata, della valle del Tevere, San Vito è un caratteristico borgo immerso nel verde di uliveti e lecci (lecini in gergo locale). Il borgo di San Vito di Narni. Il primo nucleo si formò nell’Alto medioevo attorno alla torre di vedetta eretta nel I […]

Posto a 112 metri di altezza su uno sperone che domina l’omonimo lago e Oasi naturalistica, San Liberato è la frazione più a meridione nel territorio di Narni a confine con Orte. Il borgo di San Liberato al confine col Lazio. Il castello e il borgo si svilupparono attorno alla torre di avvistamento quadrata che, […]

Narni Scalo è la frazione del comune di Narni più popolata che si trova all’estremità occidentale della Conca Ternana. Narni Scalo, la stazione FS e tutta una serie di luoghi da visitare. Sviluppatosi dopo la seconda guerra mondiale attorno alla stazione ferroviaria di Narni, accrebbe il numero dei suoi abitanti parallelamente al numero di attività […]

Montoro, posto su un colle di arena gialla (color oro) a dominare l’ultimo tratto della valle formata dal fiume Nera, è uno dei maggiori castelli del territorio di Narni per consistenza urbanistica e per la complessità delle sue vicende storiche. L’antico castello di Montoro. La struttura piramidale dell’intero complesso, composta dal borgo, la residenza baronale […]

Il meraviglioso castello di Itieli, immerso in un ambiente naturale e paesaggistico di notevole suggestione, sorge sul crinale di un monte a quasi 600 metri d’altezza in una insenatura dei monti che dominano la valle Ternana. Itieli, il castello delle Indusse. Oasi di pace e tranquillità immersa nella natura, diviene mèta di molte famiglie durante […]

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dedicata ai Patroni di Gualdo, è l’edificio religioso principale di questa frazione di Narni. La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Gualdo. Edificata su un edificio del Trecento e poi più volte rimaneggiata, deve l’aspetto attuale alla ristrutturazione del Seicento. Le opere all’interno. Interessanti le tele degli […]

Il borgo di Gualdo sorge lungo il tratto di via Flaminia che da millenni porta da Otricoli – antica Ocriculum – a Narni – antica Narnia. Gualdo: un antico posto di guardia lungo la via Flaminia. Sia che il nome derivi dal latino vallum (ovvero “vallo” o “confine”), sia che derivi dal longobardo watha (ovvero […]

La torre che oggi si innalza solitaria sull’altura che domina il corso del Nera rappresenta l’unica sopravvivenza di quello che un tempo era il temuto Castel di Bufone. La solitaria torre del Castello di Bufone. L’antico castello e la sua torre furono costruiti su un’altura che controllava il corso del Nera e il vicino porto […]