
Narnia Festival 2025
Il Narnia Festival 2025, in programma dal 15 al 27 luglio a Narni, si conferma anche quest’anno come una delle manifestazioni culturali più ricche e poliedriche del panorama estivo. Un evento che fonde arte, musica e cultura in un’esperienza immersiva , grazie a una programmazione che mette in dialogo tradizione e innovazione.
Spettacoli e ospiti
Il Festival offre un’ampia varietà di spettacoli che spaziano:
- dalla musica classica all’opera lirica
- dalla musica sacra al jazz
- dal teatro alla danza classica
- fino a esibizioni di flamenco e tango argentino
Ad arricchire, la presenza di grandi nomi dello spettacolo, della musica, della cultura e dello sport, tra cui:
- Katia Ricciarelli, Margherita Buy, Marisa Laurito, Massimo Lopez, Enrico Vanzina, Corrado Augias, Federico Palmaroli “Osho”
- E ancora: Giuseppe Abbagnale, Massimiliano Rosolino, Nicola Pietrangeli, Giovanni Malagò, Athos Faccincani, Elizabeth Norberg-Schulz e tanti altri.
Alta formazione e didattica
Uno dei pilastri del Narnia Festival 2025 è il suo programma didattico internazionale, che coinvolge oltre 300 studenti a ogni edizione. I docenti sono provenienti da alcune delle più prestigiose istituzioni musicali al mondo, tra cui:
- The Juilliard School (New York)
- Mannes College (New York)
- Mozarteum (Salisburgo)
- Conservatorio Tchaikovsky (Mosca)
- Universität für Musik und darstellende Kunst (Vienna)
- Teatro alla Scala (Milano)
- Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma)
Il Programma
