Tag: storia
Riapre con una grande iniziativa NarniAdventures, il parco avventura ludico didattico situato nel sottosuolo, all’interno del ‘Lacus’ di piazza Garibaldi. Un ambiente ipogeo del 1200 con volta in pietra concia e resti di un pavimento in opus spicatum. All’interno di questo grande e suggestivo locale è stato allestito un percorso avventura indoor davvero unico dove […]
La vite e l’olivo accompagnano la storia di Narni e dei suoi abitanti da millenni, facendo di questa una terra apprezzata fin dall’antichità da viaggiatori e visitatori. La Storia del Ciliegiolo di Narni comincia intorno al 1200 quando inizia la sua coltivazione nell’Umbria meridionale, in particolare nei comuni di Narni, Sangemini e nei territori limitrofi. […]
Museo diffuso di Narni Torniamo all’interno del Ponte di Ognissanti per mostrarvi tutte le curiosità e il fascino del Circuito Ambienti Medievali di Narni. Per informazioni e prenotazioni Cel. 328.0746383 (tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) narni@sistemamuseo.it

Lo Stato Pontificio tra il periodo delle due Repubbliche Romane, poi l’Unità d’Italia e le due Guerre Mondiali fino ad arrivare alla Narni di oggi, una città orgogliosa del suo passato e con gli occhi sempre rivolti al futuro. Narni nell’età contemporanea. La Rivoluzione Francese e le sue armate mutarono completamente il vecchio ordinamento in […]

Il Sacco dei Lanzichenecchi e la sfida con Terni segnarono, per Narni, il primo secolo dell’età moderna a cui seguì un periodo di ricostruzione durante il quale si affermarono quelle famiglie che diedero alla città l’aspetto attuale. Narni nell’età moderna. Con la perdita dell’autonomia politica iniziò una prima fase di decadenza economica e culturale in […]

La caduta dell’impero romano e le invasioni barbariche colpirono il territorio di Narnia che, come le altre città lungo la via Flaminia, fu inglobato in quello che poi divenne il Corridoio Bizantino. Passata sotto l’influenza dello Stato Pontificio, iniziò nel tardo medioevo quella crescita che la portò ad essere punto di riferimento territoriale tra i […]

Sappiamo che Narnia divenne colonia latina all’inizio del III sec. a.C., crebbe con la realizzazione della via Flaminia – che doveva passare su una strada già esistente – tanto da avere un suo porto fluviale sul Nera, prosperò dopo essere divenuta municipium, ed ebbe gli onori di dare i natali all’imperatore Marco Cocceio Nerva. La […]

I ritrovamenti in loc. Molino del Passatore e quelli nella Grotta dei Cocci ci spingono a supporre che le colline del territori di Narni fossero abitate già in età Preistorica e poi in quella del Bronzo. La popolazione Umbra costruì poi i primi insediamenti, tra cui quello in posizione strategica chiamato Nequinum. L’età preistorica e […]

La storia di Palazzo Eroli, attuale sede del Museo, della Pinacoteca e della Biblioteca comunale di Narni, è legata alla famiglia di cui porta il nome e che lo edificò all’interno del tessuto cittadino attorno alla metà del XVIII secolo. II Palazzo della famiglia Eroli a Narni Appartenuto alla famiglia degli Eroli fino ai primi […]

In principio fu la Nequinum degli Umbri, dopo la conquista dei Romani divenne quella Narnia che prosperò poi nel medioevo, oggi si chiama Narni e la sua storia riecheggia nel tessuto dei suoi luoghi: nelle piazze, nei vicoli, nelle chiese e nei palazzi che disegnano la città e il suo territorio. Scopri con noi la […]