Via Arco Romano, insieme alla vicina Via del Campanile, per i magnifici scorci e a diversi ristoranti dove poter gustare i piatti della tradizione narnese e non solo, è una delle più frequentate e fotografate vie di Narni.
La porta, il busto di Nerva e la storia di Narnia.
A dominare la scalinata che scende verso Piazza Garibaldi è quella che un tempo era chiamata Porta Superior e che oggi da’ il nome a Via dell’Arco Romano: una costruzione di epoca medievale realizzata coi materiali della porta di epoca romana di cui conserva visibili le fondamenta e alcuni elementi dell’arco.
La porta al tempo aveva due entrate, ma non è facile risalire alla ricostruzione esatta a causa delle trasformazioni operate negli edifici circostanti e principalmente del Palazzo Vescovile.

Il busto dell'imperatore Nerva.
A dar risalto a uno dei figli più illustri della Città: un busto in bronzo realizzato nei primi anni 2000, che rappresenta Marco Cocceio Nerva, nato a Narni in Umbria l’8 novembre 30, console sotto Vespasiano e Domiziano, eletto imperatore il 18 settembre 96 fino alla sua morte avvenuta nel 98.
Via Arco Romano
Via Arco Romano – 05035, Narni
La via si raggiunge a piedi da via Belvedere in pieno centro storico di Narni.
Si consiglia di parcheggiare l’automobile presso il Parcheggio del Suffragio da cui è possibile poi, attraverso degli ascensori raggiungere il centro storico di Narni
Scopri Narni.
Continua a passeggiare insieme a noi e scopri la prossima tappa.
In alternativa, passando da piazza Garibaldi, si può salire direttamente verso la Rocca:
Oppure, da qui si può raggiungere:
Oppure scopri i punti di interesse di Narni e del suo territorio.

Teatro Comunale Giuseppe Manini
Alla fine di Via Garibaldi, di fronte alla costruzione che ospitava la Cassa di Risparmio, si trova il Teatro Comunale di Narni dedicato alla figura

Porta Pietra
Affacciata sul pendio che guarda verso la valle, Porta Pietra (anche detta Porta delle Prede) è una suggestiva struttura medievale che dà il nome all’omonimo

Chiesa di Santa Restituta
La graziosa Chiesa di Santa Restituta si incontra scendendo via Mazzini prima di Piazza Galeotto Marzio. La Chiesa di Santa Restituta e il Monastero delle